Corsi sub

La nostra associazione offre corsi di sub a Varese ed è affiliata alla FIPSAS, la federazione riconosciuta dal CONI che stabilisce gli standard per la formazione subacquea in Italia. In particolare, il nostro percorso didattico è strutturato in tre livelli principali, primo, secondo e terzo grado, per guidare ogni subacqueo nello sviluppo della consapevolezza e sicurezza nelle immersioni. Inoltre, ogni corso è arricchito da specialità subacquee e porta al conseguimento di un brevetto CMAS, riconosciuto a livello internazionale. Dal 2022, solo FIPSAS è abilitata in Italia al rilascio di questi brevetti.

Immersione in coppia e in curva di sicurezza in autonomia fino a 18 metri di profondità.

  • Sufficiente abilità natatoria
  • 14 anni
  • Certificato medico
  • Quota associativa
  • Tesseramento, assicurazione e kit didattico federale
  • Spese di emissione brevetto
  • Lezioni di teoria in presenza
  • Attrezzatura bombole per il corso in piscina
  • Un anno di ingressi alla piscina comunale di Varese

Il corso non include:

  • L’attrezzatura personale: pinne, maschera, muta
  • Spese vive delle immersioni di corso

Il corso prevede 12 moduli di teoria in momenti da concordare con l’istruttore, 11 moduli in piscina in base alle necessità di apprendimento di ogni allievo. Le 6 immersioni di corso vengono svolte in date concordate con l’istruttore.

L’attività di piscina si svolge presso la piscina comunale di Varese. Le immersioni al mare tendenzialmente si svolgono in Liguria.

  • Brevetto secondo grado
  • Orientamento e navigazione sub
  • Immersione notturna
  • Nitrox base
  • Biologia
  • Foto e video sub
  • Muta stagna
  • Skills Diver

Immersione in coppia e in curva di sicurezza in autonomia fino a 30 metri di profondità.

  • Brevetto di primo grado o equiparato di altre didattiche
  • Specialità orientamento e navigazione sub (incluso nel corso)
  • 20 immersioni
  • 15 anni
  • Certificato medico
  • Quota associativa valida un anno
  • Lezioni di teoria in presenza
  • Attività in piscina profonda
  • Spese emissione brevetto
  • L’attrezzatura bombole per il corso in piscina
  • Specialità orientamento e navigazione sub
  • Un anno di ingressi alla piscina comunale di Varese

Il corso non include:

  • Attrezzatura per le immersioni in acque libere
  • Spese vive delle immersioni di corso

Il corso prevede 12 moduli di teoria in momenti da concordare con l’istruttore, almeno 20 ore di piscina in base alle necessità di apprendimento di ogni allievo, parte delle quali in vasca fonda. Le 6 immersioni di corso vengono svolte in date concordate con l’istruttore.

L’attività di piscina si svolge presso la piscina comunale di Varese, l’attività in vasca fonda presso la piscina comunale di Legnano o Busto Arsizio in base alla disponibilità.

  • Salvamento
  • Relitti e secche
  • Immersioni in quota
  • Terzo grado
  • Skills Diver
  • Immersioni in coppia, anche fuori curva di sicurezza
  • Massimo tempo di decompressione pianificabile: 5 minuti (immersione quadra), 10 minuti (immersione multilivello)
  • Profondità massima: 42 m
  • Brevetto di secondo grado o equiparato di altre didattiche
  • Salvamento (PSas)
  • Una materia complementare a scelta tra: Immersione Notturna (PNot), Nitrox Base (PNx1), Immersione su Relitti e Secche (PRs)
  • 50 immersioni certificate
  • 16 anni
  • Certificato medico
  • Consigliato il corso Neurological Assestment
  • Quota associativa valida un anno
  • Spese emissione brevetto
  • Lezioni di teoria in presenza
  • Attività in piscina profonda
  • Bombole per il corso in piscina
  • Un anno di ingressi alla piscina comunale di Varese
  • Diventare aiuto istruttore FIPSAS e successivamente istruttore M1
  • I corsi che abilitano all’immersione tecnica (Nitrox Avanzato, Trimix light, Trimix normossico, Trimix Ipossico, Speleo 3)

Il corso prevede 6 moduli di teoria in momenti da concordare con l’istruttore, almeno 10 ore di piscina in base alle necessità di apprendimento di ogni allievo, parte delle quali in vasca fonda. Sono previste almeno 6 immersioni in acque libere per un tempo non inferiore a 240 minuti.

L’attività di piscina si svolge presso la piscina comunale di Varese, l’attività in vasca fonda presso la piscina comunale di Legnano o Busto Arsizio in base alla disponibilità.

Durante il corso l’Allievo acquisisce le nozioni teoriche e le capacità tecniche relative ad orientamento, navigazione e ricerca in ambiente subacqueo.

  • Brevetto di primo grado o equiparato
  • 10 immersioni certificate
  • Certificato medico
  • 14 anni
  • 3 ore di teoria
  • 2 ore di attività in piscina
  • 2 immersioni di corso

Durante il corso l’Allievo acquisisce le nozioni teoriche e le capacità tecniche necessarie all’utilizzo della muta stagna.

  • Brevetto di primo grado o equiparato
  • 20 immersioni certificate
  • Certificato medico
  • 14 anni
  • 5 ore di teoria
  • 3 ore di attività in piscina
  • 2 immersioni di corso

Questo corso, pur non fornendo abilitazioni specifiche, è progettato per coltivare le abilità essenziali richieste per un approccio corretto alla subacquea, indipendentemente dal livello e dall’ambiente di immersione.

Il corso svolge una triplice funzione:

  • fornisce al subacqueo (ricreativo o tecnico a seconda della formula scelta) l’opportunità di migliorare le proprie abilità subacquee di base sviluppando così maggior comfort, sicurezza e capacità in acqua
  • fornisce al subacqueo che aspira a un addestramento più avanzato gli strumenti che contribuiranno alla maggiore probabilità di successo
  • fornisce l’accesso alla formazione tecnica FIPSAS
  • Brevetto di primo grado o equiparato
  • Certificato medico
  • 14 anni
  • Raccomandato un congruo numero di immersioni ed esperienza
  • 6 ore di teoria
  • 6 esercitazioni a secco (5 se Advanced)
  • 6 immersioni (5 nel percorso Advanced)

Quattro giorni full

Il corso abilita all’utilizzo di miscele arricchite di ossigeno fino al 40%. Queste miscele offrono notevoli benefici in termini di sicurezza e sono ideali:

  • Durante le cosiddette “settimane blu”
  • Per aumentare i tempi di fondo restando in curva di sicurezza
  • Minimizzare il rischio decompressivo
  • Brevetto di primo grado o equiparato
  • 10 immersioni certificate
  • Certificato medico
  • 14 anni
  • 6 ore di teoria
  • 2 immersioni di corso

Il corso abilita allo svolgimento di immersioni nelle ore notturne o con scarsa visibilità.

  • Brevetto di primo grado o equiparato
  • 10 immersioni certificate
  • Certificato medico
  • 14 anni
  • 3 ore di teoria
  • 2 ore di attività in piscina
  • 2 immersioni di corso

Il corso Basic Life Support and Defibrillation abilita all’esecuzione delle manovre di primo soccorso e all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno su adulti.

Il corso Oxygen First Aid abilita alla somministrazione di ossigeno come primo soccorso in caso di incidenti subacquei.

L’Allievo durante il corso apprende:

  • le tecniche di salvamento ed assistenza a corpo libero e con attrezzature
  • la gestione e il riconoscimento degli stati di stress ed ansia
  • il primo soccorso
  • cenni su gestione del soffocamento, controllo di emorragie esterne e shock
  • la gestione dell’incidente, dell’infortunato, del gruppo e del post-incidente
  • Brevetto secondo grado o equiparato
  • Esecutore BLSD (PBlsd)
  • 6 ore di teoria
  • 5 moduli di bacino delimitato
  • 3 moduli di acque libere

Certificazioni subacquee riconosciute

Hai già un brevetto sub di un’altra didattica? Nessun problema: puoi accedere ai nostri corsi di immersione subacquea di secondo o terzo grado, o alle specialità. Riconosciamo tutte le certificazioni che rispettano gli standard internazionali della subacquea.

Specialità sub FIPSAS

Le specializzazioni subacquee FIPSAS sono numerose. Se non trovi quella che ti interessa nel nostro elenco, possiamo organizzarla con un minimo di partecipanti. Contattaci per valutare insieme!

Certificato medico

Per iscriversi ai nostri corsi sub è necessario un certificato medico per attività sportiva non agonistica, rilasciato dal medico di base o da un medico sportivo. I certificati per attività ludico-motorie (D.M. 24 aprile 2013) o sport agonistici non sono validi. Non è obbligatoria una visita specialistica otorinolaringoiatrica.

Tessera federale inclusa

La tessera federale FIPSAS è obbligatoria, ha validità annuale ed è inclusa nel costo del corso.

Recupero brevetti sub

Hai perso un brevetto di immersione ottenuto con ASD Varese Sub? Possiamo aiutarti a recuperarlo, se il corso è stato svolto dal 2003 in poi. Per i corsi precedenti, è necessario rivolgersi alla segreteria didattica FIPSAS.

Hai domande? Contattaci subito tramite modulo.